Per la prima volta un fotografo ha avuto accesso al mondo segreto e inaccessibile dei Subacquei e degli Incursori della Marina Militare, i COMSUBIN, accompagnandoli durante le operazioni di addestramento. A emergere è l’ambiente proibitivo e le condizioni estreme in cui questo reparto speciale è abituato ad agire, per interventi di salvataggio e difesa del territorio. Il risultato è un’avventura fotografica emozionante attraverso tutti gli elementi, dalle profondità marine alle operazioni in cielo e su terra, alle immersioni nei laghi ghiacciati, e che rivela l’incredibile familiarità di ogni singolo uomo di queste forze speciali con l’acqua, quasi fosse un’altra forma dell’aria nota a lui. Soltanto un fotoreporter acrobata e un giornalista tenace come Massimo Sestini poteva restituire, usando ogni stratagemma per perseguire il suo obiettivo e creando un racconto che sovverte le nostre certezze sui limiti dell’uomo e le relazioni che intercorrono tra corpo e natura, la spericolata e scrupolosa preparazione di un gruppo operativo di altissima professionalità.
Parlando di mare e ambiente, è utile segnalare l’iniziativa della casa editrice in tema di economia circolare. In aggiunta all’uso di carta proveniente da fonti responsabili, in questo caso particolare l’editore ha fabbricato alcune sacche che contengono il libro recuperando le mute dismesse dagli Incursori, e utilizzato questo materiale, altrimenti destinato allo smaltimento, anche per la produzione di alcune copie con inserto in copertina di neoprene.
Speaking of the sea and the environment, it is useful to point out the publishing house’s initiative on the subject of circular economy. In addition to the use of paper from responsible sources, in this particular case the publisher has manufactured some bags that contain the book by recovering the wetsuits discarded by the Incursori, and used this material, otherwise destined for disposal, also for the production of some copies with neoprene cover insert.
For the first time, a photographer had access to the secret and inaccessible world of the Navy’s divers and incursors, the COMSUBIN, accompanying them during the training operations. What emerges is the prohibitive environment and the extreme conditions in which this special department is used to acting, for rescue and defense interventions of the territory. The result is a thrilling photographic adventure through all the elements, from the deep sea to operations in the air and on land, to diving in frozen lakes, and which reveals the incredible familiarity of every single man of these special forces with water. as if it were another form of air known to him. Only an acrobat photojournalist and a tenacious journalist like Massimo Sestini could give back, using every stratagem to pursue his goal and creating a story that subverts our certainties about the limits of man and the relationships that exist between body and nature, the reckless and scrupulous preparation of a highly professional operating group.