La storia del bombardamento aereo in Italia negli anni della Grande Guerra è una storia di uomini e di macchine ma è anche una storia di idee, perché sono e saranno sempre le idee a dettare concetti organizzativi e criteri d’impiego. In questo processo non si può perdere il contatto con la realtà, e il tema del bombardamento aereo venne sviluppato nel segno di un concreto pragmatismo, nella consapevolezza delle reali possibilità dello strumento a disposizione. In un tale contesto, il trimotore Caproni, frutto della capacità e della tenacia dell’ingegner Gianni Caproni, fu il simbolo di un’eccellenza tecnica che sembrava poter tradurre in atto le visioni di un uomo geniale e scomodo come Giulio Douhet, ma anche la dimostrazione del divario tra i programmi concepiti a tavolino e ciò che gli enti tecnici e l’industria potevano mettere a disposizione della componente operativa.
L’Aviazione italiana e il bombardamento aereo nella Grande Guerra
€ 27.50
[dt_list_item image=””]Autore: Basilio Di Martino[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Edizione: Ufficio Storico Aeronautica Militare[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Anno pubblicazione: [/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Pagine: 780[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Volumi: 1[/dt_list_item]
Sconti riservati in “Informazioni aggiuntive”