Il volume tratta, per la prima volta in forma organica, l’operato degli addetti militari italiani tra le due guerre mondiali, relativamente alla raccolta di informazioni sull’organizzazione e preparazione militare dei paesi ospitanti e la ricaduta che ottenevano i loro rapporti e relazioni sugli organi centrali nazionali. Viene messa in risalto l’importante opera di “intelligence” svolta dagli addetti sia nel campo della descrizione dei molteplici aspetti della realtà sociale dei Paesi di pertinenza, sia in quello dell’evoluzione delle Forze Armate straniere. Viene messa in risalto l’opera di “intelligence” svolta dagli addetti nella descrizione della realtà sociale dei Paesi di pertinenza, e delle loro Forze Armate nelle loro molteplici componenti dottrinarie, ordinative e tecniche. Per ogni nazione è tracciato, inoltre, un sintetico inquadramento circa la sua evoluzione socio – politica nel periodo considerato, come indispensabile riferimento storico per poter meglio comprendere le tematiche rappresentate dagli addetti nei loro rapporti diplomatici.
L’attivita’ degli Addetti Militari Italiani all’estero fra le due Guerre Mondiali (1919 – 1939)
€ 36.00
Autore: Longo Luigi Emilio
Edizione: Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
Anno pubblicazione: 1999
Pagine: 763, 20 foto in b/n
Volumi: 1
COD: 6586
Categorie: Esercito Italiano, Nuove proposte
Peso | 2.1 kg |
---|---|
Dimensioni | 25.5 × 17 × 4 cm |
Prodotti correlati
Esercito Italiano
Le unità ausiliarIe dell’Esercito Italiano nella Guerra di Liberazione
€ 12.60
Esercito Italiano
Le uniformi dell’Esercito Italiano sui fronti della Grande Guerra
€ 13.29