La necessità strategica di proteggere le rotte tra i possedimenti meridionali, Regno di Napoli e Regno di Sicilia, e le coste di Genova e del Nord, nonché i porti per il Regno di Sardegna, indussero la Spagna a ritagliarsi una sorta di enclave coincidente geograficamente con il promontorio dell’Argentario. La logica militare fu quella dei cosiddetti Presidios, già sperimentata da circa mezzo secolo in Nord Africa, consistente nell’ imposizione di piazzeforti e guarnigioni nel territorio da porre sotto controllo.
La difesa costiera dello Stato dei Reali Presidi di Toscana dal XVI al XIX secolo
€ 47.25
Autore: Russo Flavio
Edizione: Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
Anno pubblicazione: 2002
Pagine: 298 – 125 Foto colore, 35 disegni e 25 carte
Volumi: 1
COD: 6587
Categorie: Esercito Italiano, Nuove proposte
Peso | 1.75 kg |
---|---|
Dimensioni | 30.5 × 22 × 2.5 cm |
Prodotti correlati
Esercito Italiano
Le uniformi dell’Esercito Italiano sui fronti della Grande Guerra
€ 13.29
Esercito Italiano
€ 43.00