Nell’anno 1942, il Comando Supremo Italiano decise di creare, di sana pianta, e quasi sul modello del britannico “Long Range Desert Group”, alcune unità del tutto innovative nella storia militare italiana, reparti di volontari guastatori arabi, italo – tunisini e indiani, da impiegare ai confini tra la Cirenaica e l’Egitto per azioni di ricognizione, di propaganda, sabotaggio e informatori. Il volume delinea, nei suoi aspetti diplomatici, politici e militari la formazione, l’addestramento l’impiego di queste forze, le cui attività si conclusero tragicamente nel maggio 1943, nella resa di Capo Bon. Un volume davvero interessante dove si rivive, con emozione, il clima creatosi attorno a coloro che credevano nella bontà di un’iniziativa che avrebbe potuto dare, se sviluppata coerentemente e per tempo, buoni frutti per la politica dell’Asse e dell’Italia. Una ricerca che studiosi e appassionati di storia militare attendevano e leggeranno, quindi, con grande interesse anche perché i popoli di cui parla e le vicende di cui tratta sembrano davvero di incredibile attualità.
I Reparti Arabi e Indiani dell’Esercito Italiano nella Seconda Guerra Mondiale. “Le frecce rosse”
€ 38.00
Edizione: Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
Anno pubblicazione: 2007
Pagine: 273, 133 foto b/n
Volumi: 1
COD: 6722
Categoria: Esercito Italiano
Prodotti correlati
In offerta!
Esercito Italiano
L’Esercito Italiano – Schizzi militari disegnati e raccolti da Q. Cenni
Esercito Italiano
Dall’Isonzo al Piave (From the Isonzo to the Piave) Vol.1 e Vol.2
€ 195.00