Il ruolo degli addetti militari, sovente trascurato dalla storiografia, fu particolarmente rilevante sia durante l’Italia liberale sia durante il fascismo. Gli addetti, infatti, fornivano ai vertici militari, politici e istituzionali della madrepatria una mole di informazioni che, spesso, servì a orientare le scelte di politica estera del paese.
Il presente volume vuole prendere in considerazione il ruolo che gli addetti militari svolsero e le informazioni che inviarono nel periodo che va dalla vigilia della Grande Guerra all’entrata nel conflitto mondiale. Una cronologia limitata che, però, affronta un periodo decisivo per la storia d’Italia, quello della neutralità, nel corso del quale il governo, la corona e i vertici militari dovettero scegliere, anche sulla base delle relazioni degli addetti militari, se restare nella posizione di neutralità, oppure lanciare il paese nel grande conflitto, con l’obiettivo di completare il Risorgimento nazionale e di ritagliare per l’Italia il ruolo di grande potenza.
Gli addetti militari italiani alla vigilia della Grande Guerra 1914-1915
€ 27.00
[dt_list_item image=””]Autori: Andrea Ungari e Francesco Anghelone[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Edizione: Rodorigo Editore[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Anno pubblicazione: 2015[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Pagine: 260[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Volumi: 1[/dt_list_item]
COD: ES014
Categoria: Esercito Italiano
Peso | 0.55 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
FORMATO | Volume, eBook |
Prodotti correlati
Esercito Italiano
Le unità ausiliarIe dell’Esercito Italiano nella Guerra di Liberazione
€ 12.60
Esercito Italiano
Documenti Italiani sulla Guerra Russo-Giapponese (1904-1905)
€ 12.60
Esercito Italiano
€ 43.00
Esercito Italiano
€ 30.50